
COL DEI MOI
ARRIVATI A PRADERADEGO (TV) RISALIAMO LA STRETTA STRADA CHE CI PORTA AL “PASSO DI
PRADERADEGO ( 910 mt) DOVE TROVIAMO COMODI PARCHEGGI .
DA LI PRENDIAMO IL SENTIERO 991 CHE CON UN RIPIDO INIZIO CI PORTA A UN PIU’ AGEVOLE
SENTIERO CHE FA PARTE DELL’ ALTAVIA DELLE PREALPI TERVIGIANE (TV1) CHE COLLEGA IL MONTE
CESEN AL COL VISENTIN.
ARRIVATI A UN PUNTO PANORAMICO SEGNALATO CON UNA PANCHINA DI LEGNO LASCIAMO IL
SENTIERO 991 PER ADDENTRARCI IN UN SENTIERO ESPOSTO A SUD CHE CON SALI SCENDI CI PORTA
AD INTERSECATE IL SENTIERO (1077)CHE SALE DA UNO DEI TORNANTI DELLA STRADA SOTTOSTANTE
DA LI PRENDIAMO IL SENTIERO 1071 CHE CON UN PRIMO TRATTO ALL’ INIZIO UN PO’ ARDUO PER POI
DIVENTARE PIU’ AGEVOLE CI PORTA FINO ALLA FORCELLA “FORAN” UN INCROCIO DI SENTIERI E
STRADE FORESTALI TRA CUI IL SENTIERO EUROPEO “E 7” CHE PARTE DA ANDORRA PER TERMINARE
SULLA SPONDA OCCIDENTALE DEL MAR NERO A COSTANZA IN ROMANIA.
DA QUI RAGGIUNGIAMO , CON L’ULTIMO SFORZO ,LA CIMA DEL MONTE “COL DEI MOI” (1358 mt) DOVE
ALL’ OMBRA DELLA SUA CROCE DI VETTA CI FERMEREMO PER UNA MERITATA SOSTA PER MANGIARE E
DISSETARSI E CONTEMPLARE LE CIME DELLE DOLOMITI .
PER IL RITORNO PRENDEREMO LA TRACCIA SULLA CRESTA OCCIDENTALE DEL MONTE PER
RAGGIUNGERE UNA STRADA FORESTALE CHE CI PORTA AL PASSO DI PRADERADEGO IN PROSSIMITA’
DEL ALBERGO RISTORANTE “AI FAGGI” POSTO SUL CONFINE TRA LA PROVINCIA DI TREVISO E QUELLA
DI BELLUNO.
CON UN BREVE TRATTO DI STRADA ASFALTATA IN DISCESI RITROVIAMO ALLE AUTO
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Tempi di percorrenza: 5 ore
-
Cartografia:
TABACCO SCALA 1: 25,000 – FOLIO 068 PREALPI TREVIGIANE
E BELLUNESI - Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Auto mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1,5L d'acqua, Bastoncini, Scarponi