Monte Celva, nel Trentino di frontiera e passaggio
Ogni Partecipante deve:
a) Prendere visione del programma per valutare le prevedibili difficoltà ed impegno, così da decidere sull’opportunità della sua iscrizione sulla base di una preparazione fisica, nonché sul possesso di un adeguato equipaggiamento.
b) Seguire l’itinerario previsto e non allontanarsi dal gruppo, salvo autorizzazione del responsabile d’escursione.
c) Osservare scrupolosamente le disposizioni impartite dall’accompagnatore e dai suoi eventuali collaboratori, ed adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la propria e altrui incolumità.
d) Alle escursioni è vietato portare animali.
Tappe del percorso auto: Camposampiero, Castelfranco, Castello di Godego, SR47 Valsugana, colazione/servizi presso Bar Al Pescatore Val Goccia, si prosegue per Trento, uscita 10, Comune di POVO, località Oltrecastello, passo Cimirlo.
Raggiunto Passo del Cimirlo 731 mslm parcheggeremo le auto. Proseguiremo per un breve tratto di strada asfaltata fino al vicino forte Roncogno (realizzato nel 1879) ora sede Scout.
Seguiremo il sentiero SAT n.419 che ci consentirà di visitare le notevoli gallerie e appostamenti difensivi realizzati tra il 1880 e il 1915. La galleria più famosa è denominata dei “100 scalini”.
Si arriva dopo circa 2h, alla vicina cima del Monte Celva (quota 998 mslm) dove la bella vista su Trento e sui monti che la circondano (Marzola, Montesei, Palon, Calisio, Paganella) consentirà sul bel pianoro sommitale, la doverosa sosta pranzo.
Si scenderà per il ritorno dal versante Ovest del Monte Celva seguendo il ripido sentiero che dopo 1 h, ci condurrà alla bella località di Celva incrociando la Via ROMEA GERMANICA e raggiungendo con un ultimo strappo le auto al Passo Cimirlo.
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Tempi di percorrenza: 5 ore
-
Cartografia:
TABACCO n°57-62, KOMPASS n°756
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi Propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Torcia Frontale
-
Note::
Entro il mercoledì precedente in sede CAI