
CIMA DELLE VACCHE – Alpago
Accesso stradale
Da autostrada A27 Mestre-Belluno prendere l’uscita Fadalto Lago Santa Croce. A circa 2 km dal casello in direzione nord sosta per colazione (Bar B&B Sella).
Si prosegue ancora per circa 15 km in direzione Farra d’Alpago, Broz, Sant’Anna fino a raggiungere in circa 30 minuti il parcheggio di Malga Pian Grande dove lasceremo le auto (parcheggio a pagamento).
Descrizione itinerario
La Cima Delle Vacche è la cima piramidale ad Est di Belluno, ben distinguibile da tutta la Val Belluna.
Vetta gemella del più noto, ma anche più impegnativo, Cimon di Palantina, è un balcone naturale ideale per godere del panorama sulla conca dell’Alpago, Lago di Santa Croce e la valle del Piave.
La sua via di salita si sviluppa sul lato Ovest della “piramide” e non presenta particolari difficoltà o esposizioni se non negli ultimi metri prima della cima.
Dal Parcheggio a Pian Grande a quota 1211 metri, in corrispondenza dell’omonima Malga, inizia il nostro itinerario in direzione nord percorrendo prima un tratto di strada asfaltata e poi una comoda carrareccia in leggera salita che da lì a poco porta a Malga Pian Laste (q. 1277 m), crocevia dell’Altavia n° 7 con il sentiero CAI 926 per il rinomato Rifugio Semenza.
Si prosegue ancora per la stradina, fino a quota 1342 metri circa, dove sulla destra si stacca in ripida salita un sentiero segnalato da un cartello non troppo evidente con la scritta rossa “Cima Vacche”.
Seguendo le indicazioni, saliamo attraverso il bosco lungo la Costa Schienon, panoramica cresta occidentale della Cima delle Vacche e, dopo quasi 3 ore e un dislivello di 850 metri, si raggiunge la Cima a quota 2058 m.
Da qui si può ammirare da una parte il Cansiglio con la splendida piana riconoscibile, il Lago di Santa Croce, l’Alpago, l’intera Valbelluna, la Schiara. Dall’altra le cime Guslon, Castelat e Cornor collegate fra loro da una cresta, la cima Lastè, il Cimon del Cavallo (cima Manera) e la Palantina.Faremo ritorno per lo stesso sentiero dell’andata
.
Note: Qualche tratto di sentiero ripido e roccioso richiede passo sicuro e calzature adeguate.
Parcheggio a pagamento: costo giornaliero € 3.50
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Dislivello: 850 mt
- Tempi di percorrenza: 5 ore
-
Cartografia:
Tabacco 012
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
mezzi propri
- Abbigliamento: Da Media Montagna/Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini
-
Note::
Entro il mercoledì precedente in sede CAI