
CIMA KASSIANSPITZE-ALTAVIA DI GETRUM-Val Sarentino
ACCESSO STRADALE
Partiti dal parcheggio di Camposampiero prenderemo la Valsugana in direzione Trento e faremo colazione a Mezzo Lombardo,
alla pasticceria “La Stua”.
Proseguiremo poi in direzione nord prendendo l’autostrada, per uscire poi a Bolzano Sud.
Appena usciti dall’autostrada seguiremo le indicazioni per Val Sarentino, giunti alla località Campolasta terremo la destra in
direzione San Martino, che sarà la nostra destinazione per parcheggiare le auto.
DESCRIZIONE ITINERARIO 1° GIORNO
Partendo dal parcheggio, seguiremo la strada sterrata n°7A e in circa 2 ore, costeggiando il torrente, raggiungeremo la malga
Getrum (pausa).
Proseguiremo sul sentiero n°7 che in 30 minuti ci porta ad un bivio, noi terremo la destra in direzione cima Kassianspitze, che
raggiungeremo dopo circa 4 ore dalla partenza e in cui faremo pausa pranzo.
Dopo aver fatto qualche foto, iniziamo la discesa lungo il sentiero n°9 verso il rifugio Latzfonser Kreuz dove ci prepareremo per
la cena e il pernottamento.
DESCRIZIONE ITINERARIO 2° GIORNO
Il secondo giorno lasceremo il rifugio per le ore 7:30, vista la concomitanza con la festa della valle.
Partiremo in direzione della forcella Luckj Schart, seguiremo poi i sentiri 8C, 8B e 8 per raggiungere la prima delle 3 cime: la
Getrumspitz, in circa 1 ora e mezza dalla partenza.
Dopo vari sali scendi e alcuni passaggi esposti ma attrezzati, dove prestare attenzione, raggiungeremo la seconda cima
Plankenhorn, successivamente sempre sullo stesso sentiero raggiungeremo il Sattele, la terza cima, in circa 2 ore dalla prima
cima.
Da qui cominceremo la discesa per il sentiro n° 9B in direzione del ristorante Pichlberg, dove potremo fare pausa pranzo; da
qui attraverso il sentiro n°8 e passando per la malga Sunnolm arriveremo all’osteria contadina ai Mulini, dove faremo il terzo
tempo, per poi tornare al parcheggio per il ritorno.
- Difficoltà: E+EE = Escursionistico + Escursionisti Esperti
- Dislivello: 1000 mt
-
Dislivello 1° giorno:
1000 m
-
Dislivello 2° giorno:
1000 m
- Tempi di percorrenza: Vedi dettaglio giornaliero
-
Tempi di percorrenza:
1° giorno 5.30 ore 2° giorno 6.30 ore
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco, Cena In rifugio, Pernottamento in rifugio
-
Info Rifugio:
63 € Cena,pernottamento,colazione. Bevande escluse
-
Trasporto:
Mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1 Cambio, 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Barrette energetiche, Bastoncini, Crema Solare, Giacca in Pile/Felpa, Occhiali da Sole, Scarpe da Trekking, Scarponi
-
Note::
Sacco lenzuolo OBBLIGATORIO per pernottamento in rifugio
-
Iscrizioni:
Entro mercoledì 9 luglio 2025 in sede Cai