
Sasso Vernale – Gruppo della Marmolada
In sostituzione dell’uscita a Cima Uomo!
Da Camposampiero raggiungiamo il Passo di San Pellegrino; prima di arrivare al passo svoltiamo a destra in direzione del rif. Flora Alpina. Poco dopo, a una curva, svoltiamo a destra e parcheggiamo. E’ prevista una sosta per la colazione alla pasticceria “La bricciola” a Santa Giustina (BL).
Dal parcheggio (quota 1.855 m) raggiungiamo per comoda strada il rif. Fuciade (m 1982) posto in splendida posizione. Appena dietro al rifugio, dopo una curva della strada, diparte alla nostra sinistra il sentiero n. 607 con il quale ci inalziamo per prati fino ad arrivare al bivio con il sentiero n. 693 (m 2224) in località Jigolé (Le Pale) dopo 1h circa dalla partenza. Da questo punto ci inalziamo più ripidamente seguendo le serpentine del sentiero n. 607 intercettando il ghiaione che scende dal Passo delle Cirelle. Superiamo il bivio per la Val da la Tascia e risaliamo la parte più ripida del ghiaione tra resti di baraccamenti della Prima Guerra Mondiale. La risalita è sicuramente faticosa ma non impegnativa dal punto di vista tecnico se si cerca il percorso con il fondo più stabile. Alla fine di questa lunga risalita raggiungiamo il Passo delle Cirèle (m 2682) dopo circa 2h 30’ dalla partenza. Dedicati alcuni minuti alla sosta presso il passo ripartiamo in direzione est lasciando quasi subito il sentiero n. 607 che conduce al rif. Contrin per continuare sul sentiero 612B che resta più alto sul bordo meridionale della conca glaciale. Dopo un breve discesa risaliamo gli ultimi metri fino a portarci al Passo dell’Ombretola (m 2.855). In totale 3h 30’ dalla partenza. Dal passo ci si abbassa di pochi metri sul sentiero che conduce al rif. Faliér per poi abbandonarlo e prendere la traccia sulla nostra sinistra. Inizia qui la parte più delicata della salita poiché bisogna risalire la traccia seguendo gli ometti e qualche vecchia attrezzatura. La salita non è tecnicamente difficile ma è necessario prestare molta attenzione al fondo che risulta molto spesso sdrucciolevole e scivoloso per la presenza di ghiaino. Risaliamo perciò con attenzione fino a raggiungere la cima del Sasso Vernale (m 3058) in un’oretta per un totale di circa 4h 30’ dalla partenza. La cima si trova proprio difronte alla maestosa parete sud della Marmolada, separata da questa solamente dalli rilievi delle cime dell’Ombretta. Siamo proprio sopra le vallate della malga Ciapela e del rifugio Contrin. Davanti a noi la severa cima del Sasso di Valfredda e spostato a ovest la cuspide di Cima Uomo. La discesa avviene per la stessa via di salita prestando attenzione, come detto, soprattutto al tratto che dalla cima conduce al Passo dell’Ombretola per la presenza di ghiaino insidioso. Dal Passo delle Cirelle in giù si può usufruire di qualche deviazione per il ghiaione. La discesa è prevista in circa 3h per un totale di circa 7h 30’.
- Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti
- Dislivello: 1300 mt
-
Tempi di percorrenza:
Circa 7h 30'
-
Cartografia:
Ed. Tabacco 006 Val di Fassa e Dolomiti Fassane
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi propri (anche quelli dei partecipanti)
- Abbigliamento: Da Alta Montagna
- Atrezzatura: 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Barrette energetiche, Bastoncini, Berretto, Cappellino, Crema Solare, Frutta secca, Giacca in Pile/Felpa, Guanti, Scarponi
-
Iscrizioni:
entro il mercoledì precedente l’uscita