CROCE DEI CASTIGLIERI
ACCESSO STRADALE
Andremo a prendere l’autostrada Vicenza Nord in direzione Milano,
prenderemo da prima la Pedemontana e usciremo poco dopo a Valle Agno.
Ci fermiamo per la colazione alla Pasticceria-Offelleria Moderna Manfron &Co.
Da qui verso Valdagno e successivamente Campotamaso, dove lasceremo
le auto nel piazzale della Chiesa.
DESCRIZIONE ITINERARIO
Premessa: Si chiama Sentiero Braggion in onore di un paesano, morto in un
tragico incidente in montagna. I suoi amici e tutti i compaesani hanno voluto
in questo modo onorarne il nome.
Dal piazzale della Chiesa di Campotamaso si prende la direzione Contrada
Case per lasciare a 150 mt la strada asfaltata, appena arrivati al ponte
austriaco, ci dirigiamo verso contrada Vallone Marana. Si ha la netta
sensazione di lasciare il mondo reale ed inoltrarsi verso quello magico delle
fiabe. Non a caso la Valle del Boja è ricordata su molti documenti come valle
incantata.
Costeggiando il torrente che scorre sulla sinistra si passa “él Barba” e si
arriva alla piccola contrada Vallone Marana in circa 15-20 minuti. Si
prosegue dritti e lungo il torrente vedremo tre belle piccole cascate.
Si sale così verso il “Casón dei Vècia”, vecchio ricovero per le mucche al
pascolo dove si può inquadrare tutta la vallata sottostante. Si prosegue a
destra (guardando il monte) per un breve tratto di mulattiera, per inoltrarsi
dopo circa 200 metri, appena sorpassata una baita restaurata e fatta una
secca curva, ancora nel bosco. Si passa ai piedi dei Castiglieri, sotto il
“Sengio dell’Acqua” anche questo è un ottimo punto di osservazione.
Poco più avanti, se le condizioni meteo lo consentono, raggiungeremo la
cima Croce dei Castiglieri a quota 1028 mt dove faremo la pausa pranzo.
Ripercorreremo il sentiero a ritroso e arrivati al bivio, svolteremo a sinistra
seguendo sempre il sentiero G. Braggion e passando per P.so del Turrigi
arriveremo così ad una terrazza (punto panoramico) con una bella vista
sulle cime circostanti.
Non rimane altro che imboccare la mulattiera che ci riporta verso
Campotamaso e se saremo fortunati potremmo scorgere anche qualche
camoscio o capriolo.

- Difficoltà: E = Escursionistico
- Dislivello: 600 mt
-
Cartografia:
Tabacco 056
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1 Cambio, Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Scarpe da Trekking, Scarponi
-
Iscrizioni:
entro 11/11/25 in sede Cai o telefonicamente agli accompagnatori





