Home Events - CAI ANELLO MONTE CIAVAC-Val Cellina

ANELLO MONTE CIAVAC-Val Cellina

ACCESSO STRADALE

Da Camposampiero ci dirigeremo verso l’autostrada prima la A4 poi lo svincolo per Belluno la A27ed infine prenderemo per
Pordenone la A28, usciti utilizzeremo queste statali per arrivare all’abitato di Andreris (SR251, SP19, NSA30, SP20)
Ritrovo ad Andreis (parcheggio della Foresteria del Parco) alle ore 9.00 precise. Questo è l’accordo con gli accompagnatori di
Pordenone.

DESCRIZIONE ITINERARIO

Escursione naturalistica in collaborazione con la sezione CAI PORDENONE.
Prealpi Carniche.I temi suggeriti da questo percorso sono la geologia e l’avifauna.
Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, istituito nel 1996, si estende per 36.950 ettari tra la Valle del Tagliamento, a Nord, e la
Val Cellina a Sud. Il territorio è caratterizzato da un altro grado di wilderness, come dimostra l’assenza di strade di
comunicazione, difficilmente riscontrabile per estensione in altre zone dell’arco alpino. La geomorfologia di queste montagne
rivela una continua evoluzione del territorio: a testimonianza troviamo faglie, sovrascorrimenti, fratture, ma anche morene e
piramidi di terra determinate dal deposito di antichi ghiacciai, guglie e torrioni dolomitici, stratificazioni rocciose. La zona è
interessata da tre grandi linee tettoniche: “linea dell’Alto Tagliamento”, “Sovrascorrimento Monte Duranno-Alto Meduna” e
“Sovrascorrimento (o faglia) Periadriatico”. Durante la nostra escursione andremo a visitare quest’ultima.
Il percorso si sviluppa a settentrione dell’abitato di Andreis. È un anello che per due volte attraversa la linea di
Sovrascorrimento Periadriatico (linea Barcis – Staro Selo), una netta linea di frattura che evidenzia l’intensa azione tettonica
dell’area, determinando un singolare paesaggio. Cammineremo intorno al Monte Ciavac, un colle che sovrasta Andreis e
anticipa i ripidi versanti e le pareti del massiccio del Monte Raut.
Andreis.
Dal centro di Andreis ci porteremo nella valle del Torrente Ledron, che risaliremo lungo il sentiero CAI n. 975. Il percorso si
svolge sul greto del torrente e richiede in più punti l’attraversamento del corso d’acqua. Si raccomanda pertanto di indossare
calzature adeguate. Dopo un paio di km lasceremo il greto e saliremo lungo le pendici settentrionali del Monte Ciavac, lungo il
sentiero naturalistico Monte Ciavac, fino alla forcella Le Pitte (a quota m. 749). Da qui su terreno friabile si scende sul versante
della Val Susaibes. In prossimità del greto ha origine una sorgente chiamata Aga dal Muscle (“acqua del muschio”). Tra
spettacolari formazioni rocciose, testimoni della tormentata storia geologica della nostra Terra, scenderemo lungo il greto, fino
a Sott’Anzas. Risaliremo alla chiesetta di San Daniele, nei pressi della quale potremo osservare dall’alto la Val Susaibes,
dominata dai Monti Raut e Castello. Da qui in breve torneremo ad Andreis, dove potremo visitare il l’Area Avifaunistica per il
recupero dei rapaci.
E’ risaputa l’ospitalità del CAI di Pordenone, che allestirà per i soci un terzo tempo, Se vogliamo possiamo contribuire anche noi
portando qualcosa da bere e da mangiare,sarà molto gradito.. Grazie.

 

SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA

  • Difficoltà: E = Escursionistico
  • Dislivello: 550 mt
  • Tempi di percorrenza: 5 ore
  • Cartografia:

    Tabacco 028

  • Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
  • Trasporto:

    Mezzi Propri

  • Abbigliamento: Adeguato alla stagione
  • Atrezzatura: 1 Cambio, Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Berretto, Giacca in Pile/Felpa, Guanti, Scarpe da Trekking, Scarponi
  • Iscrizioni:

    entro il mercoledì precedente in Sede CAI

Data

Nov 16 2025
Expired!

Ora

Ritrovo ore 6.30 Partenza ore 6.45
06:45 - 20:00

Luogo Partenza

Parcheggio Teatro Ferrari
Via Andrea Palladio, 1, 35012 Camposampiero PD

Via Andrea Palladio, 1, 35012 Camposampiero PD

Accompagnatore

CAI
Telefono
+39 3701506360

Villa Campello - Via Tiso da Camposampiero 12, 35012 Camposampiero PD

Accompagnatori

Roberto Nicolè
Telefono
3474257501
Nevio Bressan
Telefono
+39 3296946809
  • Difficoltà: E = Escursionistico
  • Dislivello: 550 mt
  • Tempi di percorrenza: 5 ore
  • Cartografia:

    Tabacco 028

  • Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
  • Trasporto:

    Mezzi Propri

  • Abbigliamento: Adeguato alla stagione
  • Atrezzatura: 1 Cambio, Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Berretto, Giacca in Pile/Felpa, Guanti, Scarpe da Trekking, Scarponi
  • Iscrizioni:

    entro il mercoledì precedente in Sede CAI

Eventi

Novembre 2025
Dicembre 2025
Gennaio 2026
Nessun evento trovato!