CIASPOLATA DI NATALE
Accesso stradale
Partenza da Camposampiero direzione Feltre e sucessivamente per Belluno fino a
Lentiai dove si passa il ponte sul Piave e si segue per Agordo. Sosta caffè alla
pasticceria Bricciola a Santa Giustina Bellunese. Si continua per Agordo, Alleghe.
Superato Alleghe nei pressi di Caprile si svolta per Passo Falzarego. Superato il
Passo direzione Cortina, dopo 2 km circa si trova il parcheggio (a sinistra) nei pressi
della casa del Magistrato delle Acque.
Descrizione itinerario
Ciaspolata di Natale al Col dei Bos
Il monte Col dei Bos e situato all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti
Ampezzane noto per le sanguinose battaglie tra l’esercito Italiano e
Asburgico nel 1915-18.In questa particolare zona si trovano numerosi
camosci che, non di rado nel periodo invernale, si possono vedere lungo le
pendici soleggiate delle montagne circostanti. Dalla cima segnata da una
croce in legno avvolta da filo spinato si nota subito la bella Val Travenanzes
che scende dolcemente verso Cortina costeggiando le pareti delle Tofane.
Verso Sud si notano le cime aguzze della Croda da Lago, il Pelmo e la
Regina delle Dolomiti, la Marmolada, con i suoi 3343metri.Una uscita
interessante, molto varia con grandi spazi aperti dove lo sguardo arriva
molto lontano.
Informazioni sulla ciaspolata al Col dei Bos.
Il punto di partenza é alla vecchia casa del Magistrato delle Acqua appena
sotto il passo del Falzarego versante Cortina. Calzate le ciaspe si entra in
un bel bosco di abeti rossi e si segue li sentiero n°412 che conduce alla
strada mulattiera della guerra. Incrociata la strada continueremo per alcune
centinaia di metri fino ad intravedere una galleria che, a volte dopo
abbondanti nevicate è quasi sommersa dalla neve. Oltrepassata la galleria
si prosegue fino in forcella Col Dei Bos a 2331 metri e per dolci pendii
innevati si raggiunge la cima a 2559 metri. La discesa si effettua scendendo
dalla cima verso sud superando una fascia rocciosa per passare ad un larga
e spaziosa cengia che scende regolarmente alla Forcella Col dei Bos. Dalla
forcella si prosegue per l’itinerario di salita.
- Difficoltà: EAI = Escursione Ambiente Innevato
- Dislivello : 570 mt
- Tempi di percorrenza: 5.30 ore
-
Cartografia:
Tabacco 03
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi propri con gomme termiche
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1 Cambio, Anti pioggia/vento o kway, Barrette energetiche, Bastoncini, Berretto, Bevande calde, Ciaspole, Crema Solare, Giacca in Pile/Felpa, Guanti, Occhiali da Sole, Ramponcini, Scarponi
-
Note::
Ghette, possibilità di noleggio Ciaspole in Sede
-
Iscrizioni:
entro il mercoledì precedente in Sede Cai