Home Events - CAI ROCCHETTA DI PRENDERA

ROCCHETTA DI PRENDERA

Descrizione dell’itinerario

Andiamo a prendere l’autostrada A27 a Treviso Nord, direzione Belluno. Arrivati a Longarone ci fermiamo per fare colazione. Ripartiamo e proseguiamo per la Val di Zoldo fino a valicare il Passo Staulanza. Scendiamo per qualche tornante e giungiamo al parcheggio del Rifugio Città di Fiume, punto di partenza della nostra escursione, a quota 1663 metri s.l.m..

Dal parcheggio ci incamminiamo lungo la strada forestale carrozzabile che porta al rifugio, sentiero CAI 467. Oltrepassiamo la Malga Fiorentina e continuiamo lungo la carrozzabile sulla destra, che percorriamo fino a raggiungere il Rifugio Città di Fiume, situato di fronte al versante nord-ovest del Pelmo, a quota 1918 m. Da qui prendiamo una breve scorciatoia che ci riporta sulla carrozzabile pochi metri più sopra. Quindi proseguiamo lungo la strada forestale fino alla Casera Prendera, quota 2144 metri, dopo aver passato Forcella de la Puìna, 2034 m, Forcella Roan, 1999 m, e Forcella de Col Roan, 2075 m. Dalla Casera Prendera proseguiamo lungo il sentiero CAI 436 fino alla Forcella Col Duro, 2295 m, da cui si diparte verso est la via normale alla Rocchetta di Prendera. Risaliamo trasversalmente la pietraia del versante sud del Becco di Mezzodì, seguendo gli ometti di pietre e una buona traccia di passaggio. Passiamo sotto il torrione roccioso sud-orientale del Becco di Mezzodì fino a raggiungere un verde crinale. Risaliamo il crinale su una traccia a mezzacosta fino alla selletta tra il Becco di Mezzodì e la Rocchetta di Prendera, da cui proseguiamo fino alla croce di vetta di quest’ultima, a quota 2496 m s.l.m.. Qui facciamo pausa pranzo e ammiriamo il meraviglioso paesaggio circostante nella sua veste autunnale. Dalla Rocchetta di Prendera si ha una fantastica vista su tutte le più importanti cime delle Dolomiti Ampezzane e del Cadore e una delle più belle visioni della Conca Ampezzana.

Dopo la sosta pranzo ritorniamo sui nostri passi fin quasi alla selletta, e in corrispondenza di un evidente ometto di pietre deviamo dal percorso seguito all’andata e scendiamo a destra per il pendio detritico, individuando subito una traccia che va verso nord. Dopo alcuni metri in discesa deviamo sulla sinistra, in direzione della Forcella Ambrizzola, seguendo degli ometti di pietre che ci portano verso una piccola dorsale. Percorriamo la dorsale, seguendo sempre gli ometti. A un certo punto arriviamo su un pendio caratterizzato da enormi sfasciumi rocciosi, sul versante nord del Becco di Mezzodì. Il percorso adesso diventa un po’ tortuoso e poco segnalato. Si prosegue prestando attenzione tra i meandri degli enormi massi, seguendo i rari ometti presenti e la via più logica, cercando di mantenere la stessa quota della Forcella Ambrizzola, 2274 m, verso cui ci dirigiamo. Arrivati alla forcella svoltiamo a sinistra per il sentiero CAI 436, e in leggera risalita ritorniamo alla Forcella Col Duro, 2295m, chiudendo così l’anello attorno al Becco di Mezzodì. Da qui ripercorriamo a ritroso il tragitto fatto all’andata, fino al parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto.

SCARICA LA SCHEDA ESCURSIONE QUI https://www.caicamposampiero.it/wp-content/uploads/2023/09/Rocchetta-di-Prendera.pdf

 

  • Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti
  • Dislivello: 1000 mt
  • Tempi di percorrenza: 7 ore
  • Cartografia:

    Edizioni Tabacco n. 025

  • Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
  • Trasporto:

    Auto proprie

  • Abbigliamento: Da Media Montagna/Adeguato alla stagione
  • Atrezzatura: 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Barrette energetiche, Bastoncini, Berretto, Crema Solare, Frutta secca, Giacca in Pile/Felpa, Guanti, Occhiali da Sole, Scarponi
  • Note::

    Entro mercoledì 18 ottobre 2023, in sede CAI Camposampiero, tel. 340 1506360

Data

Ott 22 2023
Expired!

Ora

06:00 - 19:00

Luogo Partenza

Parcheggio Teatro Ferrari
Via Andrea Palladio, 1, 35012 Camposampiero PD

Via Andrea Palladio, 1, 35012 Camposampiero PD

Accompagnatore

CAI
Telefono
+39 3701506360

Villa Campello - Via Tiso da Camposampiero 12, 35012 Camposampiero PD

Accompagnatori

Giovanni Novello
Telefono
+39 3405504831
Massimo Donato
Telefono
+39 3338981248
  • Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti
  • Dislivello: 1000 mt
  • Tempi di percorrenza: 7 ore
  • Cartografia:

    Edizioni Tabacco n. 025

  • Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
  • Trasporto:

    Auto proprie

  • Abbigliamento: Da Media Montagna/Adeguato alla stagione
  • Atrezzatura: 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Barrette energetiche, Bastoncini, Berretto, Crema Solare, Frutta secca, Giacca in Pile/Felpa, Guanti, Occhiali da Sole, Scarponi
  • Note::

    Entro mercoledì 18 ottobre 2023, in sede CAI Camposampiero, tel. 340 1506360

Eventi

Maggio 2025
Giugno 2025
Nessun evento trovato!
Carica altro