
Forte e Cima Campomolon
ARRIVATI A TONEZZA DEL CIMONE (VI) E ALTRE PASSANDO IL CENTRO ABITATI PARCHEGGIAMO
L’AUTO NEI PRESSI DELL’ ALBERGO EDELWEISS IL LOCALITA’ “CONTRA’ SELLA” DOVE PARCHEGGIAMO
LE AUTO.
DA QUI INIZIAMO SEGUENDO IL SENTIERO 537 CHE , PROTETTO DA RESTI DI MURETTO A SECCO CI
PORTA A INTERSECARE LA STRADA PROVINCIALE SP 64. ARRIVATI AL BIVIO ALL’ALTEZZA DEL PASSO
DELLA VENA DI SOTTO, LASCIAMO IL SENTIERO 537, CHE SALE FINO A RAGGIUNGERE LA CROCE IN
SOMMITA’ DELL “SPIZ TONEZZA”, ANDIAMO A SINISTRA PER IL SENTIERO 561 UN AGEVOLE STRADA
STERRATA. RAGGIUNGIAMO “BOCCHETTA DEGLI ALPINI” DOVE IL SENTIERO CI PORTA ATTRAVERSO
PRATI ERBOSI A RAGGIUNGERE IL SENTIERO 538 CHE SALE FINO A RAGGIUNGERE LA NOSTRA META ,IL
FORTE DI CAMPOMOLON. (1853 mt)
IL FORTE COSTRUITO NEL 1912 NON FU MAI IMPORTANTE PER FINI BELLICI, NON ANCORA ULTIMATO
ALL’INIZIO DEL CONFLITTO MONDIALE PERCHE’ PRIVO DELLE CUPOLE D’ ACCIAIO CARATTERISTICHE
DEI FORTI DELL’EPOCA..
QUI FAREMO UNA MERITATA SOSTA PER MANGIARE E DISSETARSI E PER VISITARE IL FORTE ANCORA
BEN CONSERVATO PER MERITO DI UN OPERA DI RECENTE RECUPERO DOPO ANNI DI ABBANDONO.
PER IL RITORNO FAREMO LO STESSO PERCORSO DELLA SALITA.
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Tempi di percorrenza: 6 ore
-
Cartografia:
TABACCO SCALA 1: 25,000 – FOLIO 057 ALTOPIANI DI
FOLGARIA ,LAVARONE E LUSERNA - Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Auti, mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1,5L d'acqua, Bastoncini, Scarponi