RIFUGIO FALIER – Gruppo della Marmolada
Accesso stradale
Camposampiero – Castelfranco Veneto/Vallà di Riese – SR348 strada Feltrina –
Quero – Busche – pasticceria “la Briciola” Santa Giustina Bellunese – Sedico –
ponte Mas – Agordo – Alleghe – Caprile – direzione Passo Fedaia per Rocca
Pietore – camping Malga Ciapela; 140 km per singolo viaggio, 280 km totali; costo
del viaggio da dividere tra i componenti dell’auto; suggerito 0,20 euro/km.
Descrizione itinerario
La nostra escursione parte nei pressi dell’ampio e gratuito parcheggio del Camping
Marmolada Malga Ciapela (BL), 1.455 mt, località vicina ai serrai di Sottoguda, e ci
condurrà letteralmente nel cuore delle Dolomiti ed ai piedi della regina delle stesse
ovvero la Marmolada: lungo il nostro itinerario attraverso la Valle Ombretta, infatti,
transiteremo a fianco del totem ligneo posizionato esattamente nel centro
geografico di tutte le Dolomiti. Una volta parcheggiate le auto, indossato gli scarponi
e gli zaini, e comunicate le ultime disposizioni da parte dei direttori di escursione, ci
inoltreremo appunto nella Valle Ombretta, una delle valli più conosciute e più belle
di tutte le montagne circostanti, avendo sempre alla nostra destra la “parete
d’argento”, ossia il versante sud della Marmolada che ci catturerà gli occhi e ci
renderà difficile il proseguire tanto saremo sopraffatti da tanta bellezza Seguiremo
sempre il sentiero n.610 che, con un percorso ad “8”, ci condurrà prima ad
oltrepassare malga Ciapela, poi attraverso la parte più ripida ed impegnativa della
nostra escursione, attraverso il bosco di abeti, a raggiungere i verdeggianti prati di
malga Ombretta, 1.904 mt, noto punto di ristoro dove è possibile acquistare prodotti
tipici locali quali formaggi e burro (oltre ad essere conosciuta per proporre uno degli
yogurt più squisiti che esista!), per poi stare nella parte “alta” della valle fino al
rifugio Onorio Falier, 2.074 mt, punto più elevato della nostra escursione dove ci
concederemo una pausa ristoratrice. Per il percorso di rientro, staremo sulla parte
“bassa” della valle, costeggiando più da vicino il Ru Scialon, fino a giungere di
nuovo malga Ombretta: a metà circa di questo settore transiteremo a fianco della
meta della nostra escursione, ovvero il centro geografico delle Dolomiti, identificato
con un grande totem di legno e acciaio con riportate le coordinate geografiche e
scritta esplicativa. Da malga Ombretta, con un tratto del sentiero n.689 più dolce
rispetto alla salita svolta durante la mattinata, rientreremo sulla strada
bianca/sentiero n.610 fino a rientrare al punto di partenza. L’escursione in oggetto è
la classica modalità per conoscere la val Pettorina e la valle Ombretta, adatta a tutti
gli escursionisti con un grado di allenamento medio, che ci permetterà di trascorrere
una bella giornata nella natura, attraverso paesaggi spettacolari, toccando luoghi di
ristoro importanti e famosi, sempre circondanti da un anfiteatro di montagne –
Marmolada, Ombretta, Sasso Vernale, Ombrettola e Fop, conosciute ed invidiate in
tutto il mondo.
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Dislivello : 620 m
-
Tempi di percorrenza:
5 ore, soste escluse
-
Cartografia:
06-Val di Fassa
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
mezzi propri
- Abbigliamento: Da Media Montagna/Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1 Cambio, 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Barrette energetiche, Bastoncini, Cappellino, Crema Solare, Scarponi
-
Iscrizioni:
entro il mercoledì precedente in sede CAI