
MONTE ZUGNA – PASSO BUOLE
Ogni Partecipante deve:
a) Prendere visione del programma per valutare le prevedibili difficoltà ed impegno, così da decidere sull’opportunità della sua iscrizione sulla base di una preparazione fisica, nonché sul possesso di un adeguato equipaggiamento.
b) Seguire l’itinerario previsto e non allontanarsi dal gruppo, salvo autorizzazione del responsabile d’escursione.
c) Osservare scrupolosamente le disposizioni impartite dall’accompagnatore e dai suoi eventuali collaboratori, ed adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la propria e altrui incolumità.
d) Alle escursioni è vietato portare animali.
L’escursione parte dal piccolo paese di Matassone.
Si prende il sentiero n. 118 che in ripida salita e per circa 3 ore e mezza ci porta alla Malga Zugna.
Continuando poi per il sentiero n. 115 attraverseremo un ex avamposto militare costruito durante la prima guerra e recuperato molto bene. Proseguendo arriveremo al punto più alto dell’uscita mt. 1864 del Monte Zugna dove faremo la nostra pausa pranzo.
Una volta rifocillati continueremo per lo stesso sentiero, adesso quasi pianeggiante, per circa 1 ora, fino ad arrivare a Passo Buole (luogo di aspre battaglie tra maggio e giugno 1916) e da qui cambiando ancora sentiero, prenderemo il n. 117, in ripida discesa arriveremo in località Riva dove avremo lasciato alcune auto per tornare a Matassone, circa 4 Km, e meteo permettendo potremmo dedicarci al terzo tempo.
Il rientro a Camposampiero è previsto alle ore 20.00.
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Tempi di percorrenza: 7 ore
-
Tempi di percorrenza:
7 ORE SENZA SOSTE
-
Cartografia:
TABACCO 022
-
Trasporto:
Mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini
-
Note::
Entro il mercoledì precedente in sede CAI